Canali Minisiti ECM

Una difesa contro batteri e virus con la canapa sativa

Farmaci Redazione DottNet | 04/03/2020 14:37

Previsto per il prossimo mese il lancio sul mercato di un nuovo prodotto igienizzante per le mani a base di olio di canapa sativa della Pmi italiana Freia Farmaceutici

È composta da un coniugato di olio di canapa sativa e oli essenziali la nuova soluzione Made in Italy per igienizzare le mani. A svilupparla è la Pmi milanese Freia Farmaceutici, da tempo impegnata nella ricerca e nella produzione di dispositivi medici, alimenti dietetici e integratori a base di derivati del seme di canapa sativa, che già a partire dal 2010 ha iniziato una serie di sperimentazioni per formulazioni topiche adatte ad assicurare processi di igienizzazione e disinfezione della cute senza arrecare ad essa potenziali danni, in particolar modo eczemi e dermatiti.

Freia sta operando per poter mettere in commercio entro poche settimane diverse soluzione di prodotti a uso topico: il primo prodotto sarà una innovativa crema gel che offrirà una sicura igienizzazione delle mani, prendendosi al contempo cura della pelle, anche la più delicata, lasciandola idratata e protetta. Diversamente dai prodotti igienizzanti ad oggi in commercio, la soluzione innovativa non contiene alcol, che ha lo svantaggio di seccare molto la pelle, per cui un utilizzo continuato e prolungato può avere effetti negativi sulla cute.

pubblicità

Le ricerche condotte nei nostri laboratori hanno dimostrato l’efficacia igienizzante del nostro coniugato di olio di canapa e oli essenziali anche contro la presenza di agenti”, dichiara Alessandro Cavalieri, ceo di Freia Farmaceutici. “Stiamo quindi cercando di accelerare i tempi di produzione e l’immissione sul mercato di questo nuovo prodotto anche per poter dare il nostro contributo, seguendo le indicazioni dell’OMS, per una corretta igiene delle mani, così da limitare possibilità di contagio, soprattutto in questa fase di diffusione del coronavirus”.

Grazie a una lungimirante strategia di R&D in ambito agronomico, estrattivo e farmaceutico, oggi Freia Farmaceutici è una delle due aziende europee – l’unica in Italia – ad aver sviluppato soluzioni terapeutiche a base di canapa sativa autorizzate dai rispettivi organi di tutela della salute pubblica, prive di THC e CBD. L’azienda ha condotto diverse sperimentazioni cliniche dimostrando l’efficacia terapeutica dei propri prodotti nel trattamento di malattie cardiovascolari e metaboliche, di aterosclerosi, dislipidemia, ipertensione e malattie metaboliche, incluso il diabete e le sue relative complicanze, e nelle malattie dermatologiche e dermo-oncologiche, come radiodermiti, dermatiti e psoriasi.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing